Condizioni generali di vendita
Identificazione del Venditore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da www.domenicodemarco.it
(di seguito “Domenico De Marco”).
(qui di seguito anche il Venditore)
- Definizioni
1.1 Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita i seguenti termini hanno il significato qui di seguito specificato:
- per “contratto di vendita on line” si intende il contratto a distanza stipulato tra un Venditore ed un Acquirente consumatore finale, attraverso un sistema di vendita organizzato dal Venditore, che utilizza la tecnologia di comunicazione a distanza denominata internet;
- l’espressione “Venditore” si riferisce a domenicodemarco.it così come in epigrafe individuata, che provvede alla gestione del Sito, vendendo direttamente agli utenti (Acquirenti) i prodotti indicati al punto che segue;
- l’espressione “Prodotti” si riferisce esclusivamente ai beni mobili e/o servizi presenti nei cataloghi elettronici del Sito;
- l’espressione “Acquirente” si riferisce al consumatore finale-cliente che è autorizzato ad operare sul Sito al fine di acquistare i prodotti, secondo le modalità indicate nelle presenti condizioni generali;
- per “Consumatore” s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non riferibili, né direttamente, né mediatamente, all’attività professionale eventualmente svolta.
- l’espressione “Parti” si riferisce al Venditore e all’Acquirente congiuntamente intesi;
- l’espressione “Sito” si riferisce al sito internet corrispondente all’indirizzo https://www.domenicodemarco.it/ tramite il quale è possibile effettuare acquisti on line;
- il termine “Corrispettivo” si riferisce al prezzo di vendita di ciascun prodotto;
- Oggetto del contratto
- Le presenti condizioni generali, che vengono messe nella disponibilità dell’Acquirente per la riproduzione e conservazione ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, hanno per oggetto l’acquisto di prodotti, effettuato a distanza e per mezzo di rete telematica, tramite il Sito internet https://www.domenicodemarco.it/ appartenente al Venditore.
- Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza i beni mobili e/o servizi di seguito
- I beni e/o servizi oggetto del presente contratto sono tutti i prodotti scelti dall’Acquirente e inseriti nel carrello virtuale, seguendo le procedure di acquisto on line indicate nel sito.
- I prodotti e/o servizi di cui al punto precedente sono illustrati nelle pagine web alle sezioni prodotti del Venditore.
- Il Venditore si impegna a fornire tutti i prodotti successivamente indicati dietro il pagamento di un corrispettivo di cui all’art. 4 del presente contratto.
- Accettazione delle condizioni di vendita
- Le presenti condizioni generali sono valide dal giorno di conclusione del presente contratto e potranno essere aggiornate, integrate o modificate in qualsiasi momento dal Venditore, il quale provvederà a darne comunicazione tramite le pagine del Sito web https://www.domenicodemarco.it/ e tali aggiornamenti/modifiche e/o integrazioni avranno efficacia per i futuri
- Tutti gli ordini di acquisto saranno inoltrati dall’acquirente al Venditore, previa registrazione al sito o attraverso il completamento della procedura di acquisto
- Le presenti condizioni generali di vendita devono essere esaminate “on line” dall’Acquirente, prima del completamento della procedura di L’inoltro della conferma d’ordine d’acquisto, pertanto, implica totale conoscenza delle stesse e loro integrale accettazione.
- L’Acquirente, confermando l’Ordine cliccando su «effettuare ordine», dichiara di aver consapevolmente accettato il contenuto e le condizioni dell’Ordine in questione e, in particolare, le presenti Condizioni Generali di Vendita, i prezzi, i volumi, le caratteristiche, le quantità e i tempi di consegna dei prodotti offerti in vendita e ordinati dall’Acquirente, nonché le condizioni di pagamento di seguito illustrate, dichiarando di aver preso visione ed accettando tutte le indicazioni da lui fornite ai sensi delle norme sopra richiamate, prendendo altresì atto che il Venditore non si ritiene vincolato a condizioni diverse se non preventivamente concordate per iscritto.
- Le operazioni di vendita sono regolate per il consumatore dalle disposizioni di cui al Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 e successive modifiche), mentre la tutela della riservatezza è sottoposta alla disciplina del GDPR 679/2016 e del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e successive modifiche ed integrazioni. Per quanto riguarda le condizioni contrattuali applicate agli utenti commerciali bisogna fare riferimento alle nuove disposizioni del UE 2019/1150.
- L’accettazione delle condizioni di vendita va manifestata tramite l’esatta compilazione di tutte le sezioni del form elettronico, seguendo le istruzioni e, da ultimo, selezionando e, quindi, accettando le caselle con la dicitura ACCETTAZIONE CONDIZIONI DI VENDITA e presa visione INFORMATIVA In caso di iscrizione volontaria al servizio newsletter il Cliente potrà apporre il flag nell’apposito campo.
- Modalità d’acquisto e prezzi di vendita
- I prodotti, i prezzi e le condizioni di vendita presenti sul Sito – nei limiti della loro disponibilità – non costituiscono per il consumatore offerta al pubblico; pertanto, devono sempre ritenersi indicativi e soggetti a conferma espressa via e-mail da parte del Venditore, la quale costituisce accettazione dell’ordine di
- I prezzi dei prodotti offerti in vendita sul Sito Internet https://www.domenicodemarco.it/ sono indicati in euro e sono i prezzi in vigore al momento dell’invio dell’Ordine da parte dell’Acquirente. Il Venditore potrà modificare i prezzi di vendita dei prodotti in qualsiasi momento e senza preavviso. Tale modifica verrà comunque segnalata all’Acquirente prima dell’invio di qualsiasi
- I prezzi dei prodotti sono esposti IVA inclusa.
- Il ricevimento dell’ordine non impegna il Venditore fino a quando il medesimo non abbia espressamente accettato l’ordine stesso tramite «E-mail di nuovo ordine» per quanto riguarda i prodotti. Nel caso dei corsi invece arriva una mail di conferma di iscrizione. (si veda in aggiunta il punto 6.1). Si precisa che all’atto della ricezione dell’ordine da parte dell’Acquirente, il sistema invierà automaticamente una mail di riscontro riepilogativa dell’ordine ricevuto, la quale non deve intendersi come formale accettazione dello stesso. Il Venditore, con successiva e-mail, previa verifica della disponibilità del prodotto prescelto, confermerà e accetterà formalmente l’ordine
- L’Acquirente attribuisce espressamente al Venditore la facoltà di accettare anche solo parzialmente l’ordine effettuato. In tal caso il contratto si intenderà perfezionato relativamente alla merce concretamente.
- L’Acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale.
- Prodotti e Offerte
- In conformità all’articolo 52 del Codice del Consumo italiano (D.Lgs. 206 del 6 settembre 2005), e alle condizioni del presente contratto, prima di inviare l’Ordine l’Acquirente può prendere visione sul Sito Internet https://www.domenicodemarco.it/ delle informazioni relative al prezzo, alle caratteristiche essenziali del prodotto/i o dei servizi che desidera acquistare.
- In ogni caso, e nell’eventualità in cui, dopo l’invio dell’Ordine, si verifichi un’indisponibilità totale o parziale del prodotto, l’Acquirente verrà immediatamente informato per e-mail dell’indisponibilità del prodotto e della cancellazione totale o parziale dell’Ordine.
- In caso di cancellazione totale o parziale dell’Ordine: la cancellazione dell’Ordine dell’Acquirente avverrà automaticamente, senza alcun addebito a carico dell’Acquirente stesso.
- Il venditore si riserva inoltre il diritto di sospendere o annullare l’evasione di un Ordine e/o la consegna, indipendentemente dalla natura e dall’avanzamento dell’evasione, in caso di mancato pagamento o pagamento parziale di qualsiasi somma dovuta dall’Acquirente, in caso di problemi con il pagamento, in caso di problemi tecnici, nel caso in cui a insindacabile giudizio del Venditore possa configurarsi una pratica potenzialmente lesiva dei contratti di distribuzione selettiva dei prodotti, ovvero in caso di frode o tentativo di frode relativo all’utilizzo del Sito Internet del Venditore anche con riferimento a Ordini In caso di rifiuto dell’Ordine il Venditore comunicherà all’Acquirente, entro 30 giorni lavorativi dall’inoltro dell’Ordine, l’impossibilità di accettare l’Ordine. La vendita sarà definitiva solo al momento dell’accettazione dell’Ordine da parte del Venditore, mediante l’invio di un’e-mail di conferma di avvenuta evasione dell’Ordine all’Acquirente.
- Il Venditore avrà diritto di riscuotere l’intero prezzo dell’Ordine:
- per i pagamenti effettuati con carta di credito, dal momento dell’invio dell’ E-mail di Conferma evasione dell’Ordine;
- Il Venditore raccomanda all’Acquirente di conservare le e-mail ricevute dal Venditore su supporto cartaceo o digitale.
L’Acquirente è informato del fatto che le suddette e-mail saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica inserito dall’Acquirente all’atto dell’acquisto. Il Venditore non sarà responsabile in caso di inserimento di indirizzo di posta elettronica non valido e/o di mancata ricezione dell’E-mail di Conferma dell’Ordine per motivi non direttamente imputabili al Venditore. In tal caso la vendita sarà considerata come definitiva.
- Conclusione del contratto
- Il Contratto stipulato tramite il Sito si intende concluso nel momento in cui l’Acquirente riceve, via e- mail, la formale conferma dell’ordine, successiva all’e-mail automatica e riepilogativa dell’ordine di cui all’art. 4.7, attraverso la quale il Venditore accetta l’ordine inviato dall’Acquirente e lo informa di poter procedere all’evasione dello stesso. Il Contratto si conclude nel luogo in cui è situata la sede legale del Venditore. Lo stesso dicasi per i corsi di formazione.
- Fino a quando l’Acquirente non abbia ricevuto l’e-mail di Conferma evasione dell’Ordine, di cui al punto precedente, ha facoltà di procedere alla cancellazione dell’ordine tramite invio di e-mail all’indirizzo del Venditore domenicodemarcodrummer@gmail.com
- Pagamento
- L’Acquirente garantisce il Venditore che egli dispone delle autorizzazioni necessarie per utilizzare il metodo di pagamento scelto per il suo Ordine al momento dell’invio dell’Ordine.
Metodi di pagamento
- Carte di Credito
- Paypal
- Tutti gli Ordini sono pagabili in euro, tasse e contributi obbligatori inclusi. Eventuali spese bancarie saranno a carico esclusivo dell’Acquirente (anche in caso di rimborso). In caso di mancato o ritardato (superiore a 2 giorni) pagamento dell’Ordine da parte dell’Acquirente, il Venditore si riserva il diritto di applicare gli interessi moratori in misura pari al tasso legale di interesse a partire dal decimo giorno lavorativo successivo alla data dell’Ordine o dalla notifica del rigetto del pagamento
- Le comunicazioni relative al pagamento e i dati comunicati dal Cliente nel momento in cui questo viene effettuato avvengono su apposite linee protette e con tutte le garanzie assicurate dall’utilizzo dei protocolli di sicurezza previsti dai circuiti di
- Modalità di consegna
8.1 Il Venditore provvederà a concedere il download dei prodotti acquistati direttamente dal sito www.domenicodemarco.it.
- Responsabilità
- Il Venditore non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo il consumatore diritto soltanto alla restituzione del prezzo eventualmente corrisposto.
- Garanzie e modalità di assistenza
- Il Venditore commercializza unicamente prodotti, originali e di elevato livello qualitativo.
Non sono coperti dalla garanzia i prodotti che presentino chiari segni di manomissione o guasti causati da un loro uso improprio o da agenti esterni non riconducibili a vizi e/o difetti di fabbricazione.
- L’acquirente, oltre a seguire le modalità indicate nell’art. 11 delle presenti condizioni, dovrà comunque far pervenire la propria richiesta in forma scritta, a mezzo raccomandata a.r., da inviare al Venditore, la quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa – ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo – entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, il Venditore indicherà all’Acquirente le modalità di sostituzione del bene difettoso.
- Obblighi dell’Acquirente
- L’acquirente si impegna e si obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui al Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
- È fatto severo divieto all’Acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione attraverso l’apposito form elettronico; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. L’Acquirente si assume, pertanto, la piena responsabilità circa l’esattezza e la veridicità dei dati immessi nel form elettronico di registrazione, finalizzati a completare la procedura di acquisto dei
- È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze Il Venditore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
- L’Acquirente manleva il Venditore da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dall’Acquirente, essendone quest’ultimo l’unico responsabile del corretto
- Diritto di recesso
- Secondo le disposizioni del Codice del Consumo, l’Acquirente può, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi dalla data di ricevimento del pacco contenente la merce ordinata, recedere dal contratto di acquisto restituendo il bene ricevuto nel proprio imballaggio originale, senza manomettere alcun sigillo di garanzia o semplicemente aprire e/o deteriorare lo stesso imballaggio Lo stesso termine vale anche per l’acquisto dei corsi, salvo che il corso non sia – nelle more dei 14 giorni- già iniziato, condizione che non permette più il recesso.
- In particolare, per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso.
- Sono salve le disposizioni relative alla esclusione del diritto di recesso per alcune categorie di beni e di servizi previste dall’art. 59 del Codice del Consumo. In particolare, è escluso il diritto di recesso per i beni venduti “su misura” e nel caso in cui la prestazione di vendita riguarda la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna (art. 59 lett. e) Codice di consumo. In tal caso, disposizioni specifiche sono previste per i prodotti sigillati che una volta aperti e liberati dal sigillo non sono più integri e quest’ultimi non se privati dell’apposito sigillo non saranno più oggetto del diritto di recesso del consumatore.
- L’Acquirente e/o il destinatario dell’Ordine dovranno necessariamente compilare un’email di reso.
- Il Venditore accetterà la merce resa riservandosi di constatare che i prodotti siano stati riconsegnati nello stato d’origine e con gli imballi originali.
- Il rimborso avverrà tramite procedura di storno dell’importo addebitato sulla Carta di Credito o tramite PayPal.
- Non sarà accettata la restituzione dei prodotti oltre il termine legale stabilito per il recesso e la cancellazione contrattuale.
- Al Consumatore che eserciti il diritto di recesso conformemente a quanto stabilito saranno rimborsate le somme già versate entro il termine di 15 giorni, e comunque non oltre 30 giorni a partire dalla data in cui il Venditore (o il prestatore del servizio) è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso da parte del Consumatore.
- Risoluzione del contratto
- Qualora una Parte sia inadempiente nei confronti dell’altra con riguardo ad uno qualsiasi degli obblighi di cui al presente contratto, l’altra Parte potrà richiederne la risoluzione ai sensi degli artt. 1453 c.c. e ss., fatto salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno.
- Ai sensi dell’art. 1456 c.c., la parte che intenda avvalersi della risoluzione ne darà comunicazione alla controparte mediante invio di raccomandata a/r o PEC (Posta Elettronica Certificata), indicando la motivazione; gli effetti della risoluzione decorrono dalla data di ricezione della comunicazione di risoluzione risultante dalla ricevuta riconsegnata alla Parte che risolve e l’Acquirente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già pagata.
- Comunicazioni
- Fatti salvi i casi espressamente indicati – ovvero stabiliti da obblighi di legge – le comunicazioni tra il Venditore e l’Acquirente avranno luogo preferibilmente per il tramite di messaggi e-mail ai rispettivi indirizzi elettronici che saranno da entrambe le parti considerati valido mezzo di comunicazione e la cui produzione in giudizio non potrà essere oggetto di contestazione per il solo fatto di essere documenti informatici.
- Entrambe le parti potranno in qualsivoglia momento cambiare il proprio indirizzo e-mail ai fini del presente articolo, purché ne diano tempestiva comunicazione all’altra parte.
- Tutela della riservatezza e del trattamento dei dati dell’Acquirente
- Il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce la conformità del trattamento dei dati personali al Regolamento (UE) 2016/679 e alla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.
- I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti su www.domenicodemarco.it, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati nelle forme e secondo le modalità previste dalla Privacy Policy del sito e dall’informativa prevista dall’art. 13 del GDPR 679/2016 e Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice Privacy), di cui l’acquirente dichiara espressamente di aver preso visione.
- Giurisdizione e Foro competente
- Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on line” tramite il Sito web del Venditore è sottoposta alla giurisdizione italiana, anche secondo quanto previsto dall’art. 3, 19 giugno 1980, n. 80/934/CEE (Convenzione di Roma), sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo).
- In caso di controversie derivanti dal presente contratto o ad esso collegate, le parti si impegnano a cercare tra loro un equo e bonario
- Qualora la controversia non sia stata risolta bonariamente, e comunque entro sei mesi dalla data del suo inizio, la stessa sarà portata alla cognizione esclusiva del Foro nel cui circondario ha il proprio domicilio l’Acquirente/Consumatore secondo quanto previsto dal D.Lgs. 206/05; nell’ipotesi in cui l’Acquirente non rivesta lo status di consumatore finale si conviene che ogni controversia, anche in deroga alle norme relative alla competenza territoriale, sarà di esclusiva competenza del Foro di Caserta.
- Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento Europeo 524/2013 il Venditore informa l’Acquirente che in caso di controversia potrà presentare un reclamo tramite la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) messa a disposizione dalla Commissione Europea e raggiungibile al seguente link https://ec.europa.eu/consumers/odr/.
- Clausole finali
- Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto.